Categorie
Eventi Iniziative

La crisi di Impresa e la Ripresa economica delle aziende nolane

Il 9 dicembre 2021 alle ore 18:30 presso il Complesso di Santo Spirito in Via Merliano, Nola (NA) si terrà l’evento “La Crisi di Impresa e la Ripresa economica delle aziende nolane”.

A moderare gli interventi sarà l’Avv. Angelo della Pietra, il programma prevedrà i saluti iniziali del Segretario Circolo PD Nola, Dott. Antonio Daniele, e del sindaco città di Nola, Dott. Ing. Gaetano Minieri.
A seguire interverranno in ordine: il Dott. Commercialista Andrea D’Onofrio in qualità di Senior Project Manager e Sustainable Finance Specialist; il consulente del lavoro Dott. Maurizio Buonocore; il Dott. Vittorio Cantone per Fondazione Ad Astra in rappresentanza del “Polo Manifattura Sostenibile; infine il Consigliere Regione Campania l’On. Massimiliano Manfredi.

L’evento potrà essere seguito anche mediante i canali social grazie ad una live su Facebook.

Categorie
Eventi Iniziative

Convenzione tra ANCI e Fondazione AdAstra per portualità e demanio

Il 26 Novembre 2021 è stato stipulato un nuovo importante accordo di convenzione tra ANCI Campania e Fondazione AdAstra. Nel campo della Blue Economy la Fondazione è già impegnata in attività di ricerca scientifica e sperimentazione, infatti in collaborazione con le Università Regionali, proporrà ai Comuni costieri della Regione Campania attività di assistenza e consulenza tecnica, legale, programmatica e logistica, in merito alla gestione delle concessioni demaniali marittime, siano esse di tipo balneare che portuali, turistiche e commerciali. Le operazioni saranno ovviamente seguite e supportate da un team di esperti e professionisti del settore.
L’accordo che è stato firmato dal presidente ANCI Campania, Carlo Marino, e il presidente della Fondazione AdAstra, Luciano Lepore, prevedrà inoltre la realizzazione e l’organizzazione di un archivio informatico delle concessioni demaniali marittime ai Comuni ed attività propedeutiche ed accessorie

Tali attività nello specifico coprono l’organizzazione dell’ufficio demanio, delle reti informatiche, dei software di gestione, l’inserimento delle pratiche all’interno del sistema SID, il censimento delle istanze.
La Fondazione inoltre presterà la propria competenza sul fronte tecnico-legale per gli adempimenti relativi alle proroghe delle concessioni e la gestione tecnica e legale dei contenzioni.
Le attività includono anche funzioni di consulenza sulle portualità esistenti e sui nuovi progetti nonchè la consulenza finanziaria per l’individuazione e la gestione di risorse economiche per la realizzazione di progetti di sviluppo.

In foto: Carlo Marino (Pres. ANCI Campania), Avv. Luciano Lepre (Pres. Fondazione AdAstra)
In foto: Arch. Giuseppe Profenna (Coord. Centro Ricerche Comparto del Mare e Blue Economy), Avv. Luciano Lepre (Pres. Fondazione Ad Astra), Sandro Cardano (Segr. Gen. Fondazione AdAstra)
Categorie
Eventi

Nasce in Campania il Polo della Manifattura Sostenibile

L’evento dal titolo “Polo della Manifattura Sostenibile: ricerca
scientifica e sinergia tra pubblico e privato per la transizione ecologica del Made in Italy
” si terrà Mercoledì 20 ottobre alle ore 9 presso la Sala Convegni della Giunta Regionale della Campania – Centro Direzionale Is. C3.

Interverrà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Durante l’evento avverrà l’annuncio pubblico della nascita del Polo della Manifattura Sostenibile.
Saranno presenti tutti gli attori dell’accordo nato su iniziativa di Claudio Giaquinto, direttore industriale di P&C Srl, coadiuvato dal dott. Vittorio Cantone, Commercialista e Revisore Legale della P&C, che ha visto l’adesione del mondo della ricerca rappresentato dal Prof. Ing. Luigi Carrino e dal Prof. Ing. Paolo Netti per l’Università di Napoli “Federico II”, e dal Prof. Ing. Roberto Pantani e il Prof. Ing. Gaetano Lamberti per l’Università degli Studi di Salerno, con la collaborazione della Fondazione AdAstra. Al convegno interverranno esponenti illustri del comparto manifatturiero e personalità istituzionali della Regione Campania, a dimostrazione dell’attenzione dedicata al tema
della transizione ecologica: il Presidente Vincenzo De Luca e l’On. Francesco Picarone.

L’obiettivo è il rafforzamento del dialogo con il mondo Accademico e Politico, per agevolare le fasi della ricerca e avviare il processo di industrializzazione volto alla produzione di accessori in materiali
sostenibili
e in linea con i principi dell’economia circolare. Un comune disegno operativo per impegnarsi nella ricerca nel campo dei materiali innovativi e sostenibili e creare le basi per una transizione ecologica non più procrastinabile.

Categorie
Eventi

«Premio delle Arti» il Conservatorio svela la sua anima pop-rock

In questo periodo totalmente sconvolto dal Coronavirus a dare forza a tente persone costrette al’iaolamento sociale nelle proprie case è stata sicuramente la musica: migliaia di persone sui balconi con chitarre, trombe, pentole, coperchi, tamburi e ogni cosa potesse creare unione.

Tra le officine del ritmo, in prima linea i Conservatori e proprio quello di Benevento è stato scelto per ospitare la sezione pop e rock del concorso nazionale «Premio delle Arti» nell’ambito delle «Giornate della Musica». Lunedì 11 Maggio è stata riportata sul Mattino l’intervista fatta al presidente del Conservatorio Sala, Antonio Verga, il quale ha sicuramente fatto presente quanto il Covid19 abbia alterato gli equilibri degli eventi programmati, ma che giorno per giorno si lavora ad una riformulazione degli stessi rispettando ovviamente le norme vigenti.

Infatti i docenti e gli studenti, proseguendo i loro corsi, preparando gli eventi e già immaginando eventuali modifiche in corso d’opera. Quest’anno a presiedere la giuria sarà Peppino Di Capri, intanto gli operatori del Conservatorio stanno ricevendo i brani provenienti da tutta Italia per corrispondenza elettronica o con plichi postali. Il Presidente Verga è certo che nei giorni del concorso nazionale la musica non mancherà. Il ministero ha scelto proprio Il Conservatorio Sala per ospitare la sezione specifica del premio proprio in virtù delle attività che svolgiamo con il Dipartimento per le nuove tecnologie. La pandemia ha sconvolto programmi e calendari: a soffrire di più sono i giovani pronti per le loro esibizioni specie con le orchestre. La musica è un settore che muove passioni e interessi culturali, in Italia quasi 5 milioni di giovani e adulti suonano e cantano, per professione o per hobby, ed è un dato che dà sapore alla vita e fiato alla speranza. Ad oggi a causa della pandemia è certamente cambiato l’approccio degli studenti che selezionano oggi materie che evocano nuovi orizzonti. Naturalmente per le materie del Dipartimento delle nuove tecnologie la richiesta cresce in maniera esponenziale. La pandemia ha però evidenziato sicuramente una mancanza: pur essendoci 26 ordini professionali in Italia manca quello dei musicisti e dei danzatori che in questi tempi difficili sarebbe stato sicuramente di aiuto. Il presidente Verga ha poi chiuso l’intervista lasciandoci con un’immagine che dà speranza: a “Città della Scienza” di Napoli, dinanzi a 5.000 persone, i nostri percussionisti hanno scatenato un’autentica ovazione. Anche così esplode la voglia di vivere e spero si possa con questo spirito dettare il ritmo di questa difficile ripresa per il Paese.

Categorie
Eventi

Covid-19: prorogate scadenze assicurazioni veicoli, patenti e revisioni

Il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 ha disposto nuove proroghe ed adempimenti riguardanti la circolazione stradale a causa dell’emergenza Covid-19.

Si è così stabilito:

per quanto riguarda i veicoli che devono essere sottoposti all’accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione (art.75 CdS), quelli che devono essere sottoposti a visita e prova (art.78 CdS) nonchè alla revisione (art.80 CdS) entro il 31 luglio 2020, la scadenza è stata prorogata al 31 ottobre 2020.
Più precisamente tutti coloro che avrebbero dovuto fare la revisione del veicolo dalla data di entrata in vigore del decreto legge fino al 31 luglio, hanno tempo per poterla fare fino al 31 ottobre, mentre per le scadenze previste oltre il 31 luglio la data rimane invariata.
Le patenti in scadenza o scadute dopo il 17 marzo possono essere rinnovate entro il 31 agosto.
Della proroga non potrà fruire chi aveva lasciato scadere la patente prima che venisse dichiarata l’emergenza.
Fino al 31 luglio, il pagamento del premio assicurativo Rc è stato portato a 30 giorni dopo la scadenza della polizza invece dei consueti 15 giorni.
Le carte di qualificazione per conducenti di mezzi pesanti e i certificati per trasporto di merci pericolose con scadenza dal 23 febbraio al 29 giugno resteranno validi fino al 30 giugno.
I certificati di abilitazione per taxi e ambulanze in scadenza dal 31 gennaio al 15 aprile dureranno fino al 15 giugno.
Per quel che riguarda le infrazioni del Codice della strada, queste si potranno pagare, fino al 31 maggio, con lo sconto del 30% se il pagamento avviene entro trenta giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale.

Questo è quanto riassunto e pubblicato sul sito ufficiale della Polizia di Stato.

Per ulteriori approfondimenti in merito al decreto legge clicca qui AVVISO ALL’UTENZA-CORONAVIRUS N.11

Categorie
Eventi

Servizio segnalazione frodi nella vendita dei dispositivi di sicurezza da Covid-19

Cittadinanza Campania in collaborazione con Fondazione e Federazione AdAstra mette a disposizione un servizio di contatto per la segnalazione di frodi nella vendita dei dispositivi di sicurezza da Nuovo Coronavirus.

Chiunque constatasse un aumento indiscriminato dei prezzi di:

  • mascherine
  • disinfettanti
  • dispositivi di sicurezza di ogni tipo

Può inviare una segnalazione a campania@cittadinanzattiva.it

Le segnalazioni saranno inoltrate alle autorità competenti

Categorie
Eventi

Emergenza Covid-19: le ultime comunicazioni del governatore Vincenzo De Luca

Riportiamo di seguito il comunicato n. 76 e n.77 della Regione Campania pubblicati in data 25 marzo 2020.

Il Presidente Vincenzo De Luca ha scritto una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute, al Ministro degli Affari Regionali e al Ministro per il Sud:

“La comunicazione di questi ultimi giorni relativa alla epidemia è gravemente fuorviante. Il richiamo a numeri più contenuti di contagio al Nord, rischia di cancellare del tutto il fatto che non solo la crisi non è in via di soluzione, ma che al Sud sta per esplodere in maniera drammatica. I prossimi dieci giorni saranno da noi un inferno. Siamo alla vigilia di una espansione gravissima del contagio, al limite della sostenibilità. La prospettiva, ormai reale, è quella di aggiungere alla tragedia della Lombardia quella del Sud.
Per noi è questione di ore, non di giorni. Abbiamo fatto con migliaia di operatori, sforzi giganteschi per poter reggere. Ma non si può scavare nella roccia con le mani nude. Dobbiamo registrare il fatto che dal punto di vista delle forniture essenziali per il funzionamento dei nostri ospedali, in queste settimane da Roma non è arrivato quasi nulla. Il livello di sottovalutazione è gravissimo. Non si è compreso che gli obiettivi strategici sono due: contenere il contagio al Nord; impedire la sua esplosione al Sud. In queste condizioni, ci avviamo verso una tragedia doppia. Il quadro riassuntivo, per noi, è contenuto in questo prospetto allegato.
Dopo aver creato decine di posti letto nuovi per la terapia intensiva, rischiamo di non poterli utilizzare per mancanza di forniture essenziali. Zero ventilatori polmonari; zero mascherine P3; zero dispositivi medici di protezione. A fronte di un impegno ad inviare in una prima fase 225 ventilatori sui 400 richiesti, e 621 caschi C-PAP, non è arrivato nulla. Questi sono i dati. E dunque, non si può non rilevarlo in maniera brutalmente chiara. So che la situazione è difficile per tutti. Non voglio alzare i toni. Ma non posso non dire che per quello che ci riguarda, ci separa poco dal collasso, se il Governo è assente. Mi auguro che almeno i numeri rendano evidente la drammaticità della situazione. Si rischia di vanificare un lavoro gigantesco che ci ha consentito di reggere, in una realtà della cui complessità non è il caso di parlare oltre, e di offrire anche al Paese una terapia farmacologica utile.
Permanendo questa nullità di forniture, non potremo fare altro che contare i nostri morti”.

E’ stata poi verificata la situazione reale relativa alla lavorazione dei tamponi. E’ emerso il dato che in alcuni territori della regione, i tempi di lavorazione dei tamponi sono eccessivamente lunghi, e del tutto incompatibili con la necessità di dare risposte chiare sulla positività o negatività degli esiti.
Il Presidente ha incaricato il Direttore generale del Cotugno, Maurizio Di Mauro, insieme con il Direttore Generale del Dipartimento Salute Antonio Postiglione, di mettere a punto in giornata un piano che consenta di avere i risultati dei tamponi entro e non oltre le 24 ore. Dunque a breve sarà presentato al Presidente della Regione il piano di accelerazione di cui è stato incaricato il dott. Di Mauro.
Nel mentre De Luca rassicura che si sta facendo del tutto per ampliare al massimo la dotazione di posti letto così da garantire ai nostri concittadini, pure in una situazione drammaticamente complessa, tutta l’assistenza necessaria.

Di seguito i link dei rispettivi comunicati n.76 e n.77

Categorie
Eventi

“CuraItalia Incentivi” per l’emergenza Coronavirus

“CuraItalia Incentivi” è la misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. L’iniziativa è stata lanciata da Invitalia che ha disposto una dotazione finanziaria a favore delle imprese di 50 milioni di euro in base a quanto stabilito nel Testo Ordinanza 4/2020 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2020.

A CHI SI RIVOLGE
Gli incentivi si rivolgono a tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione. Sono escluse le ditte individuali e le partite IVA.

COSA SI PUO’ FARE
Ampliare e/o riconvertire l’attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale (occhiali protettivi o visiere, mascherine, guanti,…)
La dimensione del progetto di investimento può variare da 200mila euro a 2 milioni di euro.

LE AGEVOLAZIONI
Previsto un mutuo agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni.
Il mutuo agevolato può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:
• 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni
• 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni
• 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni
Previsto un anticipo del 60% della spesa senza garanzie al momento dell’accettazione del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. Il saldo arriverà a conclusione degli investimenti
• Iter di valutazione semplificato in 5 giorni Gli imprenditori interessati devono prendere subito contatto con l’ufficio in quanto la domanda può essere inviata dalle ore 12.00 del 26 marzo 2020 e la procedura di valutazione è a sportello.

COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12 del 26 marzo 2020. Per accedere alla piattaforma è necessario registrarsi nell’area riservata di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario. Per richiedere le agevolazioni sarà però necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Ai dati inviati per via telematica sarà poi assegnato un protocollo elettronico. Chiaramente le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.

Di seguito il link di riferimento dell’articolo #Curaitalia Incentivi

Categorie
Eventi

Covid19: le regole per gli spostamenti dal Ministero della Salute

Le attuali disposizioni del Decreto #iorestoacasa duichiaranotutta l’Italia zona protetta. Il nuovo provvedimento è entrato in vigore a partire dal 10 marzo e avrà efficacia fino al 3 aprile. Di seguito riportiamo le norme fondamentali da seguire:

  1. Non si può uscire di casa se non per validi motivi. Le limitazioni agli spostamenti sono le stesse in tutte le Regioni italiane e sono in vigore dal 10 marzo al 3 aprile 2020. Ci saranno controlli da parte delle forze di Polizia. E’ previsto il divieto assoluto di uscire di casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus. In caso di sintomi da infezione respiratoria o febbre superiore a 37,5 gradi è fortemente raccomandato di rimanere a casa, di rivolgersi al proprio medico e di limitare al massimo il contatto con altre persone
  2. Si può uscire di casa per andare a lavoro, per ragioni di salute o situazioni di necessità. Per provare queste esigenze dovrà essere compilata un’autodichiarazione che potrà essere resa anche seduta stante sui moduli in dotazione alle forze di Polizia. La veridicità delle dichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi
  3. Nessun blocco dei trasporti. Tutti i mezzi di trasporto pubblico, e anche privato, funzionano regolarmente
  4. Non c’è nessuna limitazione al transito delle merci: tutte le merci, quindi non solo quelle di prima necessità, possono circolare sul territorio nazionale
  5. Gli anziani sono le persone più vulnerabili e quindi cercate di proteggerli il più possibile dai contatti
  6. Puoi uscire con il tuo animale domestico per la gestione quotidiana delle sue esigenze fisiologiche e per i controlli veterinari

La violazione delle prescrizioni è punita con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206 euro, secondo quanto previsto dall’articolo 650 del codice penale sull’inosservanza di un provvedimento di un’autorità. Ma pene più severe possono essere comminate a chi adotterà comportamenti che configurino più gravi ipotesi di reato

Ecco il link del documento ufficiale del Ministero dell’Interno https://www.interno.gov.it/sites/default/files/possomuovermi.pdf

Modulo Autocertificazione Decreto #iorestoacasa

Categorie
Eventi

I Fondi europei come occasione di rilancio e di sviluppo per il territorio

Circolo Posillipo (NA) 6 Marzo 2020 h 16:00

Intereverranno:

Luciano Lepre – Presidente Fondazione AdAstra
Riccardo Iuzzolino – Presidente Federazione delle Fondazioni della Campania
Alessandro Porzio – Componente NUVEC Agenzia per la Coesione Territoriale
Mariagrazia Falciatore – Responsabile Programmazione Unitaria Regione Campania
Andrea Cozzolino – Europarlamentare
Massimo Lo Cicero – Economista
Bruno Scuotto – Presidente Fondimpresa Confindustria Nazionale
Carlo Marino – Presidente ANCI Campania
Ettore Cinque – Assessore al Bilancio Regione Campania

Sarà presentato il libro “Draghi & Monti, le politiche diverse di Governance dal 2000 al 2020”, di Massimo Lo Cicero

Modera: Prof. Faralli Mario – Docente UNISOB e Consulente Meridianaitalia srl
Conclude: Vincenzo De Luca – Presidente Regione Campania

Per accreditarsi all’evento mariofaralli@gmail.com