Categorie
Eventi

Vincenzo Canzanella “Titoli di coda”

Castel dell’Ovo 7-12 Novembre 2019

Saranno le suggestive Sale delle Terrazze di Castel dell’Ovo ad ospitare la Mostra
Antologica “Vincenzo Canzanella.Titoli di coda” dedicata allo storico protagonista da oltre mezzo secolo della tradizione partenopea della sartoria teatrale, per omaggiare tutti quei maestri artigiani che come lui, dietro le quinte, costruiscono giorno per giorno con ineguagliata competenza e passione il successo del teatro, del cinema e della televisione:

In mostra per la prima volta insieme, in una mise en scène unica, settanta costumi e creazioni selezionati tra oltre quindicimila, realizzati dal Maestro sia su disegni autografi che su progetti di altri grandi costumisti, per offrire una riflessione non solo sulla figura maître couturier”, dispensatore di eleganza, ma nel contempo ricercatore di innovazioni artistiche, tecniche e stilistiche.

Dal 7 al 12 Novembre 2019 si potranno dunque ammirare nelle sale del Castello, i più bei costumi creati per Ingrid Bergman in Giovanna d’Arco – diretta da Roberto Rossellini – e quelli di Maria Callas, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Valentina Cortese, Eduardo De Filippo, Gigi Proietti; Massimo Ranieri solo per citarne alcuni.

La mostra ripercorre le tappe salienti di questo sarto gentiluomo: dal suo primo disegno sotto la guida di Maria Consiglio Picone, fino alle ultime creazioni per le celebrieties e i miti del cinema e del teatro internazionale (Sandra Milo, Sandra Mondaini, Patty Pravo, Rita Pavone, Edwige Fenech, Sylva Koscina, Catherine Spaak, Marisa Laurito).

” Il creatore di moda, – dice Vincenzo citando Strehler – veste i sogni e la vita di ogni giorno, il costumista veste la finzione, le creature della fantasia, qualche volta i miti” Io ho disegnato e cucito ogni costume con amore, con passione E mi sono divertito anche molto. Come diceva Dario Fo:

“ … soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una

vera crescita culturale”.

Canzanella, come ama definirsi schernendosi, è un “titolo di coda”, uno di quelli che quando iniziano a scorrere sullo schermo molte persone si alzano ed escono dal cinema.

“Questa mostra – spiega il suo organizzatore e produttore Armando Fusco – rende omaggio a un eccellente protagonista internazionale della sartoria teatrale e del costume, che ci trascina nel magico mondo della finzione: il teatro, infatti – per dirla con Victor Hugo – “non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani nella sala, cuori umani sul palco, cuori umani dietro le quinte. ” Come quello grande di Vincenzo.

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo della città di Napoli accoglie e promuove con entusiasmo questa iniziativa di prestigio che verrà inaugurata nel pomeriggio di giovedì 7 novembre 2019 alle ore 17.00 alla presenza di numerose personalità della politica, del cinema e dello spettacolo.

La Mostra è curata da Federica De Rosa e co-organizzata da C.T.N. 75, sartoria cine-teatrale e televisiva di Napoli, in collaborazione con Davide Canzanella A.A.C.39, Museo storico della Moda e del Costume teatrale, Fondazione Ad Astra, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Reggia di Monza.
Sostenuta dai preziosi partner: Gianluca Ranieri (Ranieri Pasticcerie), Capri Moonlight, Accademia Liliana Paduano, Stefano Wuzburger Ph, Asso.Gio.Ca (associazione Gioventù Cattolica), Caloni Trasporti, Almax S.p.A.

UFFICIO STAMPA: Maria Parente – LA NOTTE, Quotidiano On Line VINCENZO CANZANELLA
TITOLI DI CODA
CASTEL DELL’OVO

NAPOLI
DAL 7 AL 12 NOVEMBRE 2019
INGRESSO LIBERO
Orari dalle 9.30 alle 13.00 – dalle 15.00 alle 18.00

Categorie
Eventi

Piano Lavoro, Fondazione AdAstra incontra De Luca

La Fondazione AdAstra il prossimo 5 febbraio alle ore 17,30 presso l’Auditorium del Centro Direzionale isola C3 ha programmato un incontro pubblico inerente il Piano per il Lavoro predisposto dalla Regione Campania per 10.000 posti nella Pubblica Amministrazione. All’incontro parteciperà il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Per la miglior riuscita del Convegno la Fondazione ha costituito un apposito Comitato Organizzatore al fine di sensibilizzare gli Enti e le amministrazioni locali, ossia  Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni, nonché i Consorzi ubicati su tutto il territorio regionale.  Per la Provincia di Benevento il Presidente della Fondazione, Luciano Lepre, ha delegato Antonio Verga ai rapporti con gli Enti e le Amministrazioni locali.

“Ringrazio il Presidente Lepre e il segretario generale Sandro Cardano per avermi voluto al loro fianco nel Comitato e nel Centro Studi della Fondazione – questo il commento del Presidente Verga – lavorerò al progetto AdAstra con entusiasmo, ben sapendo che gli scopi della Pro Loco Centro Storico Città di Benevento che mi onoro presiedere,  per molti versi sono coincidenti con quelli della Fondazione AdAstra, poiché entrambi i sodalizi operano per la promozione turistica e culturale e ad iniziative a favore dei giovani e delle loro famiglie che si trovano in condizioni di disagio sociale, economico ed occupazionale, con il comune intento di valorizzarne le potenzialità e ridare vigore al tessuto economico, culturale e sociale della zone più svantaggiate della Campania. In merito al Convegno del 5 febbraio – continua Verga – rivolgo un sentito ringraziamento alle 32  amministrazioni locali  Sannite che hanno aderito all’Avviso pubblico regionale, scaduto il 18 dicembre dello scorso anno, relativo al corso-concorso, per 10 mila potenziali dipendenti pubblici (personale di area D e C), da immettere negli organici della Regione e delle amministrazioni locali della Campania,  a copertura delle posizioni già vacanti e di quelle che si libereranno a seguito dei pensionamenti previsti nel prossimo triennio.”

Per quanti volessero partecipare all’incontro di approfondimento sulle modalità del piano straordinario per l’occupazione finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo per  circa 107 milioni di euro, può prenotarsi entro il 12 gennaio inviando richiesta con le proprie generalità all’indirizzo di posta elettronica prolocentrostorico.bn@gmail.com, ricevendo in risposta, sempre via mail, un badge per l’ingresso gratuito numerato, da esibire all’ingresso del Convegno a Napoli il 5 febbraio prossimo.

Le 32 amministrazioni locali in Provincia di Benevento che hanno aderito all’Avviso sono: Dugenta, Limatola, Reino, San Lupo, Pietraroja, Montesarchio, Airola, Faicchio, Apollosa, Sant’Arcangelo Trimonte, Casalduni, Telese Terme, Guardia Sanframondi, Arpaise, San Martino Sannita, Castelvenere, Cautano, San Lorenzo Maggiore, Torrecuso, Paolisi, Ceppaloni, Foiano di Val Fortore, Provincia di Benevento, Arpaia, San Marco dei Cavoti, Apice, Sant’Angelo a Cupolo, Benevento, Castelpoto, Pontelandolfo, Comunità Montana “Titerno e Alto Tammaro”, Santa Croce del Sannio.

Categorie
Eventi

Invasività criminale sui territori dei Comuni al Nord di Napoli

28 giugno alle ore 16,30  nell’aula consigliare del Comune di Calvizzano in provincia di Napoli si svolge il convegno promosso  dall’Associazione antimafia “Antonino Caponnetto”, dall’ ANVU- Associazione Vittime usura ed estorsione e dall’Associazione Carabinieri Sez.Giugliano. dall’associazione la collaborazione dell’Associazione Carabinieri,  Sez. di Giugliano.

Lo scopo del convegno è quello di  richiamare l’attenzione sui fenomeni criminali delle estorsioni, riciclaggio e controllo  di  attività economiche in quei territori e  spronare le vittime di episodi estorsivi a denunciare, potendo usufruire delle misure premianti previste dalla leggi 108/96 e 44/99 nonché sulle problematiche correlate alla  Sicurezza dei cittadini con riferimento al   ruolo dei   sindaci.

“Sarà un convegno che unirà più voci – sottolinea Franca Decandia dell’ANVU – solo così uniti si può vincere, dando non solo speranze ma certezze, denunciare si può, si deve. la denuncia paga, lo Stato e noi ci siamo! Con grande piacere ha accolto il mio invito tra i relatori il senatore Luigi Gaetti, sottosegretario al Ministero dell’Interno, è prevista la probabile presenza del commissario antiracket e antiusura, d.ssa Porzio,  dovrebbe intervenire il presidente ANCI- Campania dott. Tuncillo, il capo sede DIA dott. Vasaturo, il Prefetto Napoli d.ssa Pagano. Assieme, con magistrati, colleghi di associazioni, vittime che hanno vinto la camorra, vi aspetto al Convegno che unisce più voci” – conclude Franca Decandia.

Categorie
Eventi

Sturm und Drang e tensione eroica: la figura di Ernesto Che Guevara.

Napoli – Centro Direzionale, Isola F2, Piano 14. Università Telematica Pegaso.

La mostra dal titolo “Sturm und Drang e tensione eroica: la figura di Ernesto Che Guevara.” resterà aperta al pubblico dal 25 al 29 novembre 2019 presso gli spazi dell’Ateneo.

Categorie
Eventi

Mostra “Titoli di coda” di Vincenzo Canzanella

Oltre mezzo secolo di costumi per il teatro, cinema e
televisione: da Ingrid Bergman a Maria Callas, Valentina Cortese,
Monica Vitti, Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni in
mostra per la prima volta insieme


Locandina "Titoli di coda" di Vincenzo Canzanella

Castel dell’Ovo
7-12 Novembre 2019

Inaugurazione: giovedì 7 novembre alle ore 17.00
Orari: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Categorie
Eventi

Medicina territoriale e specialistica – Spesa farmaceutica

Inizio Lavori ore 18, introduzione a cura del Consigliere del Comune di Napoli Andrea Santoro, moderazione e presentazione a cura della dott.ssa Elda Pinto Desiderio, direttore settore benessere farmaceutica PROMEDIAL.



Relatori

dott. Silvestro Scatti

pres. Ordine dei Medici di Napoli

dott. Almerigo Gino Farese

Consigliere dell’OMCeO di Napoli – segr.sindacato Medici Italiani ASL NA1

prof. Vincenzo Santagada

pres. Ordine dei Farmacisti di Napoli

dott. Michele Di Iorio

pres. FEDERFARMA Napoli

dott. Angelo Mengano

Dir. Sanitario Pres. Osp. SS.Annunziata

ing. Ciro Verdoliva

Direttore Generale
ASL NA1

Categorie
Eventi

Sport e Religioni per la Pace

Alle 20.00 del giorno 8 Luglio 2019 al Teatro San Carlo la Ivir Danza – Compagnia Professionale e la Compagnia Giovanile del Centro Artistico di Portici saranno presenti insieme a tanti altri artisti e con le coreografie di Irma Cardano.


Locandina Sport e Religioni per la Pace

Categorie
Eventi

Altaroma – The Look of The Year – Summer Edition 2019

Domenica 7 luglio presso l’HORTI 14 CONCEPT HOTEL di Roma, Elena Presti ha presentato la V^ edizione di THE LOOK OF THE YEAR – FASHION AND MODELS, manifestazione inserita nel calendario ufficiale di ALTAROMA 2019.

Grande successo per il format televisivo di moda “The Look of the Year – Fashion and Models” che promuove il talento degli stilisti e la bellezza delle giovani modelle. Il format moda inserito nel calendario ufficiale di Altaroma, giunto alla quinta edizione, prodotto da Nuccio Cicirò Events dietro la Direzione artistica e moda di Antonella Ferrari, si svolge nel giardino segreto del Botanical Concept Hotel Horti 14 di Alessandro Vannini, un meraviglioso giardino segreto nel cuore di Trastevere apre le porte alla Moda che conta.

Alla presenza di tanto pubblico di appassionati e professionisti del settore sono sfilati i capi e i gioielli di alta classe che modelle affascinati hanno presentato nell’affollato parterre, sotto la supervisione di Guglielmina Iacono per il casting, la regia Moda di Ioseana Platania, il coordinamento back stage & Dj-set di Marinella Modica, Fotomaker e Fashion Photographer Director Fabio Gallo.

Graditi ospiti del parterre di THE LOOK OF THE YEAR – FASHION AND MODELS 2019, il giornalista e conduttore televisivo Amedeo Goria, il produttore discografico e compositore Gianni Gandi, Luana Provenzano per Italian Television di Roma-Miami, Mariangela Petruzzelli presidente di MissChef, il dott. Nuccio Cicirò presidente di The Look Of The Year Internazionale, il dott. Giuseppe Avveduto Direttore The Look Of The Year ITALIA, il dott. Enzo Stroscio General Manager di Globus Network Italia e Direttore di Globus Television, Media partner dell’evento nazionale.

Tra i partner della manifestazione anche la Fondazione AdAstra con Gianluca Marino, vice presidente della Federazione AdAstra, cuore pulsante della Fondazione e Vincenzo De Pasquale, responsabile della comunicazione per la Federazione AdAstra.

La kermesse si è conclusa con la showgirl, e attrice Rai, la bellissima Elena Presti che, dopo aver presentato le sfilate e i fashion designer, ha deliziato la platea con l’ultimo suo movimentato Hit discografico estivo e già in tutte le classifiche, Los Caminos De La Vida, per Mediterraneos Production.

Categorie
Eventi

Celeblueation – Mostra Antologica di Abiti e Bozzetti di Renato Balestra

30 Maggio 2019, Mostra Antologica di Abiti e Bozzetti di Renato Balestra. Duecentocinquanta tra abiti, disegni autografati e bozzetti originali hanno tributato un elegante momento di celebrazione al talento di Renato Balestra: serata di gala con una mostra antologica per un uomo che come pochi ha segnato la storia dello stile e l’alta moda Made in Italy. Tutto s’è svolto qualche giorno fa presso il complesso monumentale della Certosa e Museo San Martino di Napoli, che per l’evento s’è illuminato di un suggestivo cobalto. Blu è infatti il colore che ha raccontato sin dagli anni ’60 la sua couture da Roma, dov’era ed è d’istanza, al mondo intero, che da sempre plaude a uno dei massimi portavoce del design tricolore.

L’esposizione ha avuto il suo battesimo il 20 settembre scorso con una preview al Civico Museo di Domodossola per poi approdare il 4 ottobre 2018 alla Villa Reale di Monza, segnando l’inizio di «Celeblueation».

Autore dell’iniziativa è stato Armando Fusco (Production) e l’evento è stato accolto con entusiasmo da Anna Imponente, soprintendente al Polo Museale Campano, e Rita Pastorelli, direttrice della Certosa e Museo di San Martino: bozzetti, disegni e abiti son stati scelti personalmente dal maestro come sintesi ed espressione della sua luminosa carriera e saranno esposti fino al 18 giugno nel Quarto del Priore del complesso di San Martino.

Celeblueation è stata anche l’occasione per presentare durante la conferenza stampa le divise che Balestra ha disegnato per il personale del Polo Museale della Campania. Dalla corte agli ambienti interni, l’opening ha visto sfilare venti mannequin con le più celebri creazioni della della Maison.

La serata è stata organizzata in collaborazione col Campus Salute, presieduto dalla professoressa Annamaria Colao ordinario di endocrinologia e direttore U.O.C. di endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e della Fondazione Adastra ed è stata impreziosita da un concerto dell’orchestra del San Carlo con le voci del soprano Maria Grazia Schiavo e del tenore Francesco Malapena diretti da Jacopo Sipari Di Pescasseroli.

Categorie
Eventi

Benessere, salute e sicurezza sociale

Giovedì 9 maggio alle ore 17, la Sala Nugnes del Palazzo del Consiglio Comunale di Napoli (via Verdi 35) ospiterà il convegno dal titolo «Benessere, salute e sicurezza sociale: contrasto alla violenza in tutte le sue forme». L’incontro inaugura il secondo ciclo di appuntamenti delle “Scuole Territoriali della Salute Emotiva e Comportamentale”, i seminari per divulgare le tematiche del benessere psichico ideati dallo psichiatra e psicoterapeuta Vincenzo Barretta, con il supporto del Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo.

«Con questa nuova tappa delle “Scuole Territoriali della Salute Emotiva e Comportamentale” vogliamo non solo riflettere sulla fenomenologia della violenza, ma soprattutto illustrare le sottostanti dinamiche di natura psicologica e comportamentale. Ci auguriamo in questo modo che anche i non addetti ai lavori possano imparare a riconoscere i fattori di rischio e gli eventuali segnali di comportamenti violenti». A spiegarlo è Vincenzo Barretta, che aggiunge «La violenza domestica e di genere, ad esempio, costituisce una problematica di estremo interesse, che comprende elementi di natura culturale, come il ruolo della donna e il suo rapporto con l’altro sesso, ma che investe pure le politiche pubbliche, in termini di benessere delle famiglie, salute e sicurezza».

Insieme con Vincenzo Barretta saranno presenti Andrea Santoro, membro del Consiglio Comunale di Napoli, Alberto Farina, Presidente dell’Agenzia AdAstra per la Coesione Sociale, e Tina Pascale, presidente dell’associazione “ProNoiEmotion”. Mauro Giancaspro, già direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, approfondirà gli aspetti culturali del fenomeno della violenza. Interverranno inoltre le psicologhe Emma Asturaro ed Imma Sarnacchiaro, con il racconto del vissuto sia delle vittime che dei soggetti violenti, mentre l’avvocato Rosanna Santagata illustrerà il quadro giuridico di riferimento. Per concludere, il reading affidato all’attrice Ramona Tripodi, che interpreterà brani tratti dalle vere storie dei protagonisti.