Il giorno 22 Luglio 2025 in un evento ad ingresso gratuito e dopo l’intervento di due anni fa, l’ex Presidente del Consiglio torna a Massa Lubrense nell’occasione della V edizione del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta
Antonello Caporale intervisterà Giuseppe Conte
Il tema della serata sarà “Destra, sinistra e viceversa”
Da un’idea dell’Avv. Annarita Borrelli, Presidente dell’Italian Cinema History Association e con la direzione artistica del produttore cinematografico, regista e scrittore italiano Enrico Vanzina nasce il Festival Internazione del Cinema che si terrà in Pompei dal 03/06/2025 al 08/06/2025.
“Si presenta come un evento di portata internazionale, pronto a celebrare l’identità culturale globale. Un’esperienza unica che, unendo passato e presente attraverso il linguaggio universale del cinema, offre uno sguardo profondo sulle culture del mondo, aprendo nuovi orizzonti.” (Fonte: Sito web del Festival)
Il 4 Giugno ci sarà la proiezione del film di Marco Risi “Fortapasc” e l’incontro con il regista.
Il 5 Giugno sarà il turno del film di Carlo Vanzina “La vita è una cosa meravigliosa”, ci sarà una conversazione Enrico Vanzina.
Il 6 Giugno Gianni Amelio presenterà “Hammamet”
Il 7 Giugno Neri Parenti presenterà il suo “Fantozzi”.
Saranno inoltre presentati 8 lungometraggi in concorso provenienti da Kenya, Germania, Francia, Messico, Giappone, Turchia, Cina e Italia e 13 “corti” che raccontano il nostro Paese attraverso lo sguardo di autori emergenti.
Inoltre fuori concorso, sarà presentato “Stabat Mater” di Nazareno Nicoletti.
In programma ci saranno anche 4 panel che trattano il tema del rapporto tra cinema e territorio, linguaggio, costume e turismo.
Il giorno 8 Giugno ci sarà il Gran finale al Teatro del Parco archeologico di Pompei con una serata condotta da Sergio Assisi nel corso della quale saranno premiati i film vincitori e verranno assegnati premi alla carriera a Neri Parenti e all’attore e doppiatore Luca Ward.
Oggi 23 maggio 2025 la Fondazione Adastra partecipa alle commemorazioni del XXXIII anniversario dell’attentato di Capaci e della strage di Via D’Amelio. Come di consueto si ricorda che oggi verrà celebrata la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità con l’intento di commemorare non solo le vittime delle stragi del 1992 ma quelle di tutte le mafie.
Alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Campania Gen.Div.Canio Giuseppe La Gala si è tenuto oggi pomeriggio a Barra l’evento conclusivo del Festival di Barra, significativo evento in un quartiere periferico di Napoli.
La banda musicale dei Carabinieri si è esibita con i gruppi musicali composti dai ragazzi di Barra. Seguitissima esibizione che ha visto protagonisti bambini e ragazzi di diversa età (bravissimi musicisti) esibirsi in coordinamento con gli eccellenti componenti della banda musicale dell’Arma dei Carabinieri.
Un esperimento musicale riuscitissimo che dimostra come nei quartieri difficili di Napoli si possono sperimentare nuovi percorsi per divulgare la cultura della legalità. Complimenti al maestro Pasquale Valerio promotore dell evento ed esempio di dedizione e attenzione alla propria terra d’origine.
Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola ha omaggiato Francesco Pio Maimone, vittima innocente della criminalità, intitolando una targa per il “coraggio nel contrastare la camorra attraverso la coerenza nella lotta contro l’illegalità”.
La premiazione del concorso quest’anno si terrà martedì 13 maggio dalle 10:00 alle 15:00 all’interno del “Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro”, nel Parco San Laise di Napoli, ubicato in Viale della Liberazione 1.
Presenti alla Conferenza stampa del 5 Maggio: il Colonello Gabriele De Feo, Capo Ufficio Affari Territoriali Comando Forze Operative Sud; il Vice Questore Valentino Mariniello, Dirigente Centro Operativo Autostradale di Napoli; il Capitano di Vascello Albino Grimaldi, Comando Logistico Marina Militare; il Capitano di Corvetta Alessandro Vecchi della Marina Militare; il Sottotenente di Vascello Raffaella Salvatore della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia; il Tenente Colonnello Andrea Bianco dell’Accademia Aeronautica; il Tenente Antonio Montes, Comandante Nucleo Operativo Gruppo Pronto Impiego Guardia di Finanza Napoli; il Generale di Brigata Vittorio Angelo Canu, Consigliere Provveditore Polizia Penitenziaria; il 1° Dirigente Arianna Basso della Polizia Penitenziaria; l’Ispettore Superiore Gregorio Macrì della Polizia Penitenziaria; il Sottotenente Vincenzo Cirillo, Comandante Reparto Unità Operativa Infortunistica Stradale Polizia Locale di Napoli; Gennaro Annunziata, Presidente Ordine Ingeneri Napoli; Carmine Egizio della Struttura Territoriale Anas Campania; Giovanni Mauriello, Presidente CSI Napoli; Pasquale Caputo, Presidente Associazione Centro Studi Scientifici Avanzati ACSSA; Raimondo Dall’Olio, Presidente Misericordia Napoli Partenophe; Carmine de Gregorio, Presidente Associazione XV Maggio MMXI; Gianluca Capriola Vosa, Presidente regionale Federazione Italiana Surfing Sci Nautico; Silvio Martino, speaker RAI Radio Live Napoli; Veronica Costa del British Institutes Napoli; Gianni De Prisco, Vittime della strada e Luigi e Martina Frazzica, familiari della ricercatrice Cristina investita e uccisa da un’imbarcazione in mare a Posillipo mentre era in kayak.
Si terrà giovedì 8 maggio 2025 alle ore 11,00 presso la Sala consiliare del Comune di Sorrento in piazza Sant’Antonino il convegno “Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie”, organizzato dalla associazione AdAstra Campania.
L’evento, curato da Sandro Cardano e Leonardo Christian Tramontano, vedrà la partecipazione di importanti relatori, che comporranno un parterre assortito per analizzare la tematica sotto diversi punti di vista.
Introdurranno i lavori il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, il Vicesindaco Paolo Pane, il presidente di AdAstra Campania Andrea Santoro e la professoressa Lucia Cerullo.
Gli interventi dei relatori saranno presentati e moderati dal giornalista del Mattino Antonino Siniscalchi.
A rappresentare il mondo della scuola ci saranno le docenti Lucrezia Trovato ed Emanuela Rajola insieme alla preside in congedo Nora Rizzi, attivista anticamorra.
Lo spaccato del contesto sociale verrà analizzato dall’esperto Sergio Mantile e dal giornalista del Fatto Quotidiano Vincenzo Iurillo.
Interverranno quindi coloro che sono in prima linea nella lotta contro le mafie: Nicola Donadio, referente nazionale del SIULP Funzionari e Dirigenti della Polizia di Stato; Antonio Galante, capo del centro operativo di Napoli della DIA; il sostituto procuratore Giuseppe Cimmarotta, della Direzione Distrettuale Antimafia.
Le conclusioni saranno affidate a sue eccellenza l’Arcivescovo Francesco Alfano.
Parteciperanno all’evento i genitori del compianto Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.
Per un mare accessibile a chiunque. Innovazione sociale per abbattere le barriere fisiche e sociali nel mare.
Con il patrocinio del Consiglio regionale della Campania
Nella Sala dei Caduti di Nassiriya presso il Consiglio Regionale della Campania – Isola F13 – Centro Direzionale il 15 gennaio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 si terrà la presentazione del Progetto Lorkinos.
Programma
La moderazione sarà a cura del Giornalista Gianni Russo.
La serata sarà introdotta dall’on.Francesco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania.
L’Amministratore di Isolahabile Enrico Perillo presenterà il progetto Lorkinos; il Presidente dell’Associazione Italiana Cultura Bruno Molea parlerà di sport e disabilità; il Sociologo Sergio Mantile, membro della Fondazione AdAstra, relazionerà il networking consortile. Concluderà infine la serata Paolo Colombo, Garante regionale delle persone con disabilità
L’accreditamento è obbligatorio e può avvenire tramite email all’indirizzo hello@isolahabile.org oppure tramite cntattot telefonico 08118566870