Categorie
Senza categoria

Festival Internazionale del Cinema – Pompei 2025

Da un’idea dell’Avv. Annarita Borrelli, Presidente dell’Italian Cinema History Association e con la direzione artistica del produttore cinematografico, regista e scrittore italiano Enrico Vanzina nasce il Festival Internazione del Cinema che si terrà in Pompei dal 03/06/2025 al 08/06/2025.

“Si presenta come un evento di portata internazionale, pronto a celebrare l’identità culturale globale. Un’esperienza unica che, unendo passato e presente attraverso il linguaggio universale del cinema, offre uno sguardo profondo sulle culture del mondo, aprendo nuovi orizzonti.” (Fonte: Sito web del Festival)

Il 4 Giugno ci sarà la proiezione del film di Marco Risi “Fortapasc” e l’incontro con il regista.

Il 5 Giugno sarà il turno del film di Carlo Vanzina “La vita è una cosa meravigliosa”, ci sarà una conversazione Enrico Vanzina.

Il 6 Giugno Gianni Amelio presenterà “Hammamet”

Il 7 Giugno Neri Parenti presenterà il suo “Fantozzi”.

Saranno inoltre presentati 8 lungometraggi in concorso provenienti da Kenya, Germania, Francia, Messico, Giappone, Turchia, Cina e Italia e 13 “corti” che raccontano il nostro Paese attraverso lo sguardo di autori emergenti.

Inoltre fuori concorso, sarà presentato “Stabat Mater” di Nazareno Nicoletti.

In programma ci saranno anche 4 panel che trattano il tema del rapporto tra cinema e territorio, linguaggio, costume e turismo.

Il giorno 8 Giugno ci sarà il Gran finale al Teatro del Parco archeologico di Pompei con una serata condotta da Sergio Assisi nel corso della quale saranno premiati i film vincitori e verranno assegnati premi alla carriera a Neri Parenti e all’attore e doppiatore Luca Ward.

Categorie
Senza categoria

Strage di Capaci

Oggi 23 maggio 2025 la Fondazione Adastra partecipa alle commemorazioni del XXXIII anniversario dell’attentato di Capaci e della strage di Via D’Amelio. Come di consueto si ricorda che oggi verrà celebrata la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità con l’intento di commemorare non solo le vittime delle stragi del 1992 ma quelle di tutte le mafie.

Categorie
Senza categoria

Sorrento omaggia Francesco Pio Maimone

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola ha omaggiato Francesco Pio Maimone, vittima innocente della criminalità, intitolando una targa per il “coraggio nel contrastare la camorra attraverso la coerenza nella lotta contro l’illegalità”.

Categorie
Senza categoria

Giornata della Sicurezza Stradale – Comune di Sant’Arsenio (SA)

L’iniziativa sulla sicurezza stradale tenutasi presso l’auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo “Sacco” di Sant’Arsenio ha rappresentato un importante momento formativo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado del comune. Organizzata con il patrocinio del Sindaco Donato Pica e della consigliera delegata alla scuola Annamaria Mazzariello, l’evento ha coinvolto in modo attivo e partecipato alunni, docenti e importanti realtà associative come AdAstra Campania e “La Strada Si…Cura”, insieme alla Polizia Municipale di Sant’Arsenio e alla Polizia Stradale di Sala Consilina.

Tra i momenti più apprezzati della giornata, spicca l’intervento del Capitano Andrea Santoro, Comandante della Polizia Locale e docente di Codice della Strada presso la Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania. Attraverso il supporto di AdAstra Campania, il Capitano ha proposto un originale quiz a fumetti che ha catturato l’attenzione dei ragazzi, stimolandoli a riflettere su segnaletica stradale e uso corretto del monopattino elettrico. Questo approccio interattivo ha reso i concetti di prudenza e prevenzione accessibili e interessanti per gli studenti.

L’intervento di Rosario Adesso, fondatore dell’associazione “La Strada Si…Cura”, ha fornito ulteriori spunti, focalizzandosi sulla struttura delle strade e sul comportamento corretto e sicuro da tenere in bicicletta. Infine, Nicola Molinari, Comandante della Polizia Stradale di Sala Consilina, ha sottolineato l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza, mostrando video di crash test che hanno impressionato e sensibilizzato i giovani partecipanti sui rischi reali derivanti dalla guida senza le dovute precauzioni.

Grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni come AdAstra Campania, e forze dell’ordine, l’evento è riuscito a seminare valori di educazione civica e consapevolezza tra i giovani. Questo piccolo ma significativo seme di responsabilità potrà crescere e trasformarsi in comportamenti virtuosi, essenziali per il futuro delle nuove generazioni.